Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT)

Introduzione

Il tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde (DSRCT) è una neoplasia maligna, aggressiva che colpisce adolescenti e giovani adulti. Questo tumore può co-esprimere marcatori epiteliali, neuronali, e mesenchimali. Le sue manifestazioni cliniche sono spesso legate alla diffusione addominale di malattia. Metastasi a distanza possono essere presenti già al momento della diagnosi.

L'elemento molecolare caratteristico del DSCRT è la proteina di fusione EWS-WT1. La traslocazione t(11;22)(p13;q12) fonde l’estremità N-terminale di EWS a quella C-terminale del dominio di legame del DNA di WT1, dando luogo ad un fattore di trascrizione aberrante coinvolto nella patogenesi del DSRCT. Nonostante l’utilizzo di trattamenti intensivi comprendenti chirurgia, radioterapia e chemioterapia con o senza trapianto di cellule staminali, la sopravvivenza a 5 anni continua ad essere minore del 15%. Nuovi approcci terapeutici includono terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia, il ruolo di questi strumenti è ancora in via di definizione.

Sfondo

Il tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde (DSRCT) fu descritto la prima volta nel 1989 da Gerald e Rosai che lo definirono come un tipo distinto di tumore a cellule blu, piccole e rotonde, con una predilezione per le superfici sierose come il peritoneo e la tunica vaginale, che colpiva per lo più maschi caucasici nella seconda o terza decade di vita.1

Il DSRCT è generalmente associato a caratteristiche aggressive e ad una prognosi infausta. Le cellule tumorali esprimono marcatori epiteliali, mesenchimali e neuronali e si pensa che abbiano origine da una cellula progenitrice mesoteliale o submesoteliale, avente la possibilità di differenziarsi in maniera multilineare. Per questa ragione il DSCRT è stato anche chiamato "mesotelioblastoma". Ad oggi in letteratura ne sono stati descritti più di 200 casi. Il DSRCT presenta una prevalenza nei maschi del 90%, e l'85% dei pazienti è di razza caucasica. In serie diverse l'età media alla diagnosi è stata di 14, 19 e 25 anni.1-4 Possono essere utilizzate diverse strategie di trattamento, comprendenti chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Purtroppo, queste terapie spesso non producono una risposta duratura, e la prognosi per i pazienti con DSRCT rimane scarsa. Nonostante una terapia aggressiva, a 3 anni la sopravvivenza globale è del 44% e la sopravvivenza a 5 anni è di circa il 15%.5

Figura 1

Figura 1

Manifestazioni Cliniche

Nella maggior parte dei casi il DSRCT si presenta come una massa addominale con impianti peritoneali e omentali. I sintomi associati possono includere dolore addominale crampiforme, perdita di peso e costipazione. La presentazione più comune è legata alla presenza di malattia addominale che si manifesta come una voluminosa massa in un giovane adulto, spesso di sesso maschile. Altre sedi di malattia comprendono pleura, seni etmoidali, cuoio capelluto, mani, fossa cranica posteriore, pancreas, ovaio, regione paratesticolare e reni. I sintomi legati a localizzazioni extra-addominali variano, e comprendono la scoliosi, la sinusite cronica e il dolore. E' stata descritta anche la disfunzione erettile.1-3,5-9

Il DSRCT è una patologia regionale, la maggior parte di questi tumori è intra-addominale. Le metastasi epatiche sono comuni sia al momento della diagnosi che alla recidiva; altre sedi frequenti sono i linfonodi, i polmoni e le ossa. È interessante notare come il DSRCT sia stato riscontrato anche come reperto occasionale durante un parto cesareo.

Un altro segno tipico di presentazione è conosciuto come "Nodulo di Suor Mary Joseph", che consiste in una tumefazione dell'ombelico, a volte dolente, secondaria alla metastatizzazione del cancro in questa sede (Figure 1).10,11 Più del 40% dei pazienti ha metastasi a distanza al momento della diagnosi, localizzate principalmente al fegato, ai polmoni, e ai linfonodi (Figura 1).

Diagnosi e Aspetti Patologici

Gli studi di imaging sono spesso suggestivi, ma non specifici. La TC dell'addome di solito evidenzia masse ingombranti ed eterogenee, situate in addome o nella pelvi con interessamento peritoneale (Figura 1). Queste masse sono spesso ipoecogene agli ultrasuoni. Alla risonanza magnetica le lesioni forniscono un segnale iperintenso nelle sequenze T2-pesate e isointenso nelle sequenze T1-pesate.12

La tomografia ad emissione di positroni marcati con [18F] fluorodesossiglucosio (FDG-PET/CT) è spesso usata sia per porre diagnosi sia durante la sorveglianza. In un recente studio,13 la FDG-PET/TC è risultata superiore rispetto all'imaging convenzionale nel rilevare il coinvolgimento linfonodale e osseo in bambini con sarcoma. Purtroppo i pazienti con DSRCT non sono stati inclusi nello studio. La PET / TC è stata anche utilizzata per essere accurati nella diagnosi precoce delle recidive isolate di DSRCT dopo terapia.14

Una volta diagnosticato un tumore intra-addominale, bisogna definirne la natura istologica.4,5 La diagnosi differenziale di piccoli tumori a cellule blu rotonde come il DSRCT include: nei bambini i tumori della famiglia del sarcoma di Ewing, il rabdomiosarcoma, il neuroblastoma, il linfoma, il sarcoma sinoviale, l'ectomesenchimoma, il tumore blastico di Wilms; negli adulti comprende invece il carcinoma a piccole cellule, il tumore carcinoide, i carcinomi neuroendocrini, il carcinoma a cellule di Merkel e il mesotelioma a piccole cellule.

Il DSRCT può raggiungere dimensioni notevoli nella cavità addominale prima della diagnosi: sono descritte dimensioni medie di 10 cm. Macroscopicamente appare come una massa solida, dura, grigio-bianca, multilobulata al cui interno si possono trovare anche aree cistiche. Il campionamento del tessuto tramite biopsia aperta o con ago è il metodo più ampiamente descritto, tuttavia, l'uso di diagnosi-citologiche effettuate su campioni aspirati con ago sottile o su liquido ascitico e pleurico rappresenta un'alternativa interessante. Giungere ad una diagnosi corretta di DSRCT su campioni aspirati con ago sottile non è semplice e richiede esperienza nell'utilizzo di tecniche accessorie, quali immunocitochimica e immunofenotipizzazione con citometria a flusso. Quando disponibile, il ricorso al rilevamento del trascritto di EWS-WT1 mediante RT-PCR permette di aumentare l'accuratezza diagnostica, utilizzando tecniche meno invasive.5,15,16

L'esame istologico evidenzia in genere cellule di piccole dimensioni che possono essere rotonde, ovoidali o affusolate, di solito raggruppate in ciuffi, cavi, nidi o fogli. Queste cellule contengono nuclei ipercromici con cromatina condensata e citoplasma eosinofilo. Le figure mitotiche sono comuni. La presenza di ampio stroma di collagene e la desmoplasia (dal greco Desmos ", fascia, filtro", e Plassein "formare, modellare"), sono aspetti distintivi di questo tumore.

Figura 2

Figura 2

E' stato descritto un modello polifenotipico di marcatori immunoistochimici. Il DSRCT esprime antigeni relativi a linee cellulari diverse, tra cui:

  1. Epiteliali: citocheratina, antigene di membrana epiteliale.
  2. Mesenchimali: desmina (con caratteristico modello puntiforme), vimentina.
  3. Neurali: enolasi neurone-specifica, sinaptofisina.

CD99, un marcatore associato ai tumori della del sarcoma di Ewing, può esser positivo in ben il 23% dei casi (Figura 2). Anche se la proteina WT1 può essere rilevata all’immunoistochimica in una alta percentuale di casi, lo strumento diagnostico più specifico è la presenza del gene di fusione EWS-WT1, rilevabile mediante RT-PCR e FISH.1,2,4,17

Analisi Molecolare

Il DSRCT sembra originare da una cellula indifferenziata multipotente, come dimostra il caso di un paziente il cui tumore ha subito una differenziazione rabdomioblastica chemio-indotta con espressione di Myo-D e miogenina, entrambi marcatori muscolari. Il segno caratteristico del DSCRT è la traslocazione reciproca di EWS-WT1. EWS è collocato sul cromosoma 22 (22q12). Codifica per una proteina legante l’RNA putativo, la quale è un membro della famiglia di proteine TET. Si pensa che queste proteine abbiano un ruolo sia nella traduzione che nello spicing. La traslocazione EWS si associa anche ad altri sarcomi: l'esempio più caratteristico è quello delle traslocazioni EWS-FLI1 e EWS-ERG nel Sarcoma di Ewing. WT-1 (il gene soppressore del tumore di Wilms) è collocato sul cromosoma 11, su 11p13. La proteina WT-1 contiene dei domini di legame per il DNA a dita di Zinco ed è coivolta nella regolazione trascrizionale e post-trascrizionale di numerosi geni target. WT-1 svolge un ruolo importante nello sviluppo del tratto urogenitale. Diverse isoforme della proteina possono essere generate attraverso splicing alternativo; l'inclusione della sequenza lisina, treonina e serina (KTS) è diventata particolarmente interessante da quando si è visto come la variante KTS+ abbia una ridotta affinità di legame per il DNA e possa avere bersagli trascizionali diversi rispetto alle altre isoforme KTS.3,18-20

La traslocazione t (11;22)(p13;q12) fonde il dominio N-terminale di EWS con il dominio C-terminale del sito di legame del DNA di WT-1. Questa proteina chimerica funziona come un fattore di trascrizione aberrante, coinvolto nella patogenesi del DSCRT. La fosforilazione della proteina di fusione ad opera di chinasi come c-Abl ne riduce la capacità di legare il DNA; 21-22 ciò fa pensare che l'attività di EWS-WT-1 possa essere regolata da segnali ambientali. Il prodotto della traslocazione EWS-WT-1 partecipa alla regolazione dell'espressone di diversi geni potenzialmente coinvolti nell'oncogenesi fra cui il recettore di IGF-1, PDGFα, PAX2-2, WT-1, ENT4, TALLA-1 e IL-2/15Rβ.23-26 E' stato dimostrato che CCN2 (fattore di crescita del tessuto connettivo)è iperespresso nel DSRCT, e può avere un ruolo autocrino e paracrino nella progressione di malattia.27 In linee cellulari di DSRCT, la rapamicina, un inibitore di mTOR, riduce l'espressione di EWS-WT-1 e induce l'apoptosi;28 tuttavia l'unico caso di paziente affetto da DSCRT trattato con rapamicina non ha mostrato una risposta clinica, verosimilmente a causa dell'attivazione di vie alternative, ad esempio quella di IGF1R.29 Pertanto, qualora gli inibitori di mTOR potessero svolgere un ruolo nel trattamento del DSCRT, sarebbe con tutta probabilità in combinazione con altri agenti piuttosto che in monoterapia.

Trattamento

Il DSRCT è una neoplasia molto aggressiva con una sopravvivenza a 5 anni inferiore al 15%. Le opzioni di trattamento includono chirurgia, radioterapia, chemioterapia con o senza trapianto di cellule staminali, e le terapie a bersaglio molecolare di recente introduzione. Sfortunatamente non esiste un regime standard di trattamento, in quanto non è chiaro se un trattamento sia superiore agli altri. La chirurgia è spesso demolitiva e include l'escissione dell'omento, la splenectomia e la linfadenectomia. A causa ella natura invasiva di questa neoplasia, la resezione completa con margini negativi generalmente non è possibile. La chirurgia di debulking è stata descritta come tentativo di ridurre la massa neoplastica di circa il 90%.5

Oltre alla chirurgia e alla radioterapia, le opzioni di controllo locale del DSRCT (soprattutto in caso di malattia metastatica) includono radiofrequenza, gammaknife, crioablazione, embolizzazione e chemioembolizzazione. Queste sono in genere effettuate in centri accademici, dopo attenta valutazione di ciascun caso.

Tabella 1: Opzione per il Controllo Locale del DSRCT
Sede di Malattia Opzioni di Trattamento
Malattia peritoneale Chirurgia, radioterapia panaddominale, chemioipertermia peritoneale
Metastasi epatiche Chirurgia, radiochirurgia stereotassica, radiofrequenza, crioablazione, microsfere con 90Y
Metastasi polmonari Chirurgia, radiochirurgia stereotassica
Linfonodi mediastinici Radioterapia
Metastasi ossee Radioterapia

Gli agenti chemioterapici utilizzati includono ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, ifosfamide e etoposide (una combinazione conosciuta come protocollo P6) così come cisplatino carboplatino, topotecan, temozolomide, vinorelbina e irinotecan. E' stata utilizzata anche la chemioterapia ad alte dosi con successiva reinfusione di cellule staminali autologhe, senza ottenere però un impatto significativo sulla sopravvivenza a lungo termine.30

Nonostante il DSRCT sia generalmente sensibile alla chemioterapia, la risposta difficilmente è tale da permettere la guarigione e la maggior parte dei pazienti ricade. Questo potrebbe essere la conseguenza dell'eterogeneità di cellule che costituiscono il tumore, all'interno della quale una popolazione ben definita di cellule (le cellule cancerose staminali), meno sensibili alla chemioterapia e alla radioterapia, sembrerebbe possedere la capacità di riprodursi e rigenerare la massa tumorale anche dopo la sua apparente eradicazione. Questa ipotesi è molto accattivante poichè potrebbe spiegare il comportamento di questo tumore e condurre all'identificazione di nuovi bersagli e quindi terapie più efficaci. A differenza di quanto accaduto per altri tumori a cellule piccole rotonde come il sarcoma di Ewing,31 nel DSRCT questa cellula staminale non è ancora stata identificata.32,33

In una casistica di 66 pazienti, riportata dal MSKCC,5 i soggetti che avevano ricevuto terapia multimodale consistente in chirurgia di debulking, radioterapia panaddominale34 e chemioterapia come da protocollo P6, avevano una sopravvivenza a 3 anni de 55% (26/66), in confronto al 27% dei pazienti che non avevano ricevuto tutti e tre i tipi di trattamento. In questa casistica i pazienti sottoposti a resezione del tumore avevano una sopravvivenza a 3 anni del 58%, mentre non vi erano sopravvissuti fra coloro che non avevano ricevuto il trattamento chirurgico. Questo dato potrebbe riflettere anche una diversa estensione della malattia alla diagnosi, tuttavia sembra suggerire che la chirurgia possa portare dei vantaggi terapeutici. Un analisi retrospettiva di 11 pazienti pediatrici (10 maschi, età mediana 14 anni) trattati al St. Jude con terapia multimodale include 3 sopravvissuti (a 23 mesi, 2 anni e 8 anni dalla diagnosi). Due di questi pazienti esordivano con malattia localizzata extra-addominale. In questo studio 3 pazienti avevano malattia localizzata etra addominale: uno con una massa paratesticolare, uno con massa sottomentoniera e uno con malattia mediastinica. Due di questi tre pazienti sono diventati lungo-sopravviventi. Non è chiaro se la malattia extra-addominale sia meno aggressiva o se in queste sedi una chirurgia di debulking più efficace sia in grado di migliorare la prognosi.4

Prospettive Future

Le modalità di trattamento attuali sono altamente tossiche, gravate da numerosi effetti collaterali e non sufficientemente efficaci. I recenti progressi nella conoscenza della patofisiologia molecolare del DSRCT dovrebbero portare allo sviluppo di terapie target efficaci, con un minor numero di effetti avversi. Ad esempio la Leflunomide (SU101), un inibitore del recettore del fattore di crescita di derivazione piastrinica (PDGF), agisce bloccando l'autofosforilazione del recettore da parte di PDGF e conseguentemente anche la progressione nel ciclo cellulare.Questo composto inoltre inibisce la diidro-orotato deidrogenasi, interferendo così con la biosintesi delle pirimidine. In uno studio di fase I comprendente 2 pazienti affetti da DSRCT su 27 totali, uno di questi aveva mostrato un significativo ritardo della progressione di malattia e un notevole miglioramento dei sintomi (dolore). Poiche EWS-WT-1 induce l'iperespressione delrecettore di PDGF, tale composto è un farmaco che potrebbe razionalmente essere testato per questa malattia.24,35 Sunitinib è un inibitore multichinasico avente come bersagli VEGFR 1, 2 e 3, PDGFR-α, PDGFR-ß, KIT, FLT-3, RET e CSF-1. Un paziente con DSRCT ha ricevuto Sunitinib all'interno di un recente trial ed ha ottenuto una stabilità di malattia della durata di 56 settimane.36,37 Gli studi attualmente attivi aventi come bersaglio le vie di trasduzione del segnale stanno valutando l’efficacia di imatinib mesilato (nel tentativo di interferire con la trasmissione del segnale dal recettore di PDGF) e AMG 479 (blocco del recettore di IGF-1).38-40 Si è visto che i recettori per gli androgeni e c-kit sono altamente iperespressi nei tuori refrattari; il potenziale terapeutico di questi aspetti richiede uteriori studi.41

Altri possibili bersagli terapeutici includono ENT4, un bersaglio trascrizionale diretto di EWS-WT-126 che può essere inibito dagli inibitori del trasporto di cationi organici, cimetidina42 e CCN2, che è inibito dalla lovastatina.43

L'approccio immunoterapico al DSRCT è ancora in studio. Le cellule di DSRCT esprimono il disialoganglioside GD2 sulla loro superficie; questo antigene è stato studiato come potenziale bersaglio per immunoterapia nel neuroblastoma.44 E' stato proposto anche l'uso di anticorpi monoclonali come 3F8 e 8H9 per il trattamento del DSRCT. Una proposta interessante riguarda l'uso di 8H9 radiomarcato a livello intraperitoneale, con lo scopo di individuare malattia residua microscopica nei pazienti sottoposti a radioterapia panaddominale. Sebbene la radioterapia panaddominale sia spesso raccomandata nel DSRCT, la sua efficacia è limitata. Non è chiaro se ciò sia dovuto ad una intrinseca radio- resistenza delle cellule di DSRCT o alla dose limitata di radiazioni che può essere erogata in sede addomino-pelvica. Poichè la recidiva locoregionale a livello addominale e pelvico rimane un problema centrale, la radioimmunoterapia regionale potrebbe aumentare l'efficacia dell'irradiazione panaddominale. Al momento è in corso uno studio di chemioterapia seguita da trapianto di cellule staminali autologhe presso il National Cancer Institute.45

Sono in studio altre modalità di trattamento, come la perfusione peritoneale ipertermica continua (CHPP) con cisplatino avente l'obiettivo di trattare le neoplasie peritoneali (MD Anderson Cancer Center). La CHPP è stata descritta come alternativa terapeutica nei paziento con carcinosi secondaria a tumori dell'ovaio, mesotelioma e tumore del colon. Due pazienti pediatrici con DSRCT e diffusi impianti peritoneali sono stati trattati con chirurgia citoriduttiva e CHPP con cisplatino. Questa tecnica appare sicura e relativamente ben tollerata. Uno studio di fase I è in corso all'MD Anderson Cancer Center.46-48

Conclusioni

In sintesi, il DSRCT è un sarcoma molto aggressivo con prognosi scarsa, il cui trattamento di elezione deve ancora essere definito. Gli attuali approcci terapeutici sono altamente tossici e non sono in grado di ottenere il controllo completo della malattia. Lo sviluppo di terapie a bersaglio molecolare, verosimilmente in combinazione con approcci convenzionali, potrebbe avere un impatto significativo sul trattamento di questa patologia.

Scritta nel 2010
Tradotto nel 2013

Last revision and medical review: 02/2010

By Fernanda Arnaldez, MD
and David Loeb, MD, PhD
Division of Pediatric Oncology
Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center
Johns Hopkins University
Baltimore, MD

Tradotto da:

Bibliografia

1) Lae ME, Roche PC, Jin L, Lloyd RV, Nascimento AG.  Desmoplastic small round cell tumor: a clinicopathologic, immunohistochemical, and molecular study of 32 tumors. Am J Surg Pathol. 2002 Jul;26(7):823-35.

2) Stuart-Buttle CE, Smart CJ, Pritchard S, Martin D, Welch IM.  Desmoplastic small round cell tumour: a review of literature and treatment options. Surg Oncol. 2008 Aug;17(2):107-12.

3) Lee YS, Hsiao CH.  Desmoplastic small round cell tumor: a clinicopathologic, immunohistochemical and molecular study of four patients. J Formos Med Assoc. 2007 Oct;106(10):854-60.

4) Saab R, Khoury JD, Krasin M, Davidoff AM, Navid F.  Desmoplastic small round cell tumor in childhood: the St. Jude Children's Research Hospital experience. Pediatr Blood Cancer. 2007 Sep;49(3):274-9.

5) Lal DR, Su WT, Wolden SL, Loh KC, Modak S, La Quaglia MP.  Results of multimodal treatment for desmoplastic small round cell tumors. J Pediatr Surg. 2005 Jan; 40(1):251-5.

6) Eaton SH, Cendron MA.  Primary desmoplastic small round cell tumor of the kidney in a 7-year-old girl. J Pediatr Urol. 2006 Feb;2(1):52-4.

7) Karavitakis EM, Moschovi M, Stefanaki K, Karamolegou K, Dimitriadis E, Pandis N, Karakousis CP, Tzortzatou-Stathopoulou F.  Desmoplastic small round cell tumor of the pleura. Pediatr Blood Cancer. 2007 Sep;49(3):335-8.

8) Wang LL, Perlman EJ, Vujanic GM, Zuppan C, Brundler MA, Cheung CR, Calicchio ML, Dubois S, Cendron M, Murata-Collins JL, Wenger GD, Strzelecki D, Barr FG, Collins T, Perez-Atayde AR, Kozakewich H.  Desmoplastic small round cell tumor of the kidney in childhood. Am J Surg Pathol. 2007 Apr;31(4):576-84.

9) Ryan A, Razak A, Graham J, Benson A, Rowe D, Haugk B, Verrill M.  Desmoplastic small round-cell tumor of the pancreas. J Clin Oncol. 2007 Apr 10;25(11):1440-2.

10) Doros L, Kaste SC, Rodriguez-Galindo C.  Sister Mary Joseph's nodule as presenting sign of a desmoplastic small round cell tumor. Pediatr Blood Cancer. 2008  eb;50(2):388-90.

11) Albano EA, Kanter J.   Images in clinical medicine. Sister Mary Joseph's nodule. N Engl J Med. 2005 May5; 352(18): 1913.

12) Chouli M, Viala J, Dromain C, Fizazi K, Duvillard P, Vanel D.. Intra-abdominal desmoplastic small round cell tumors: CT findings and clinicopathological correlations in 13 cases. Eur J Radiol. 2005 Jun;54(3):438-42

13) Völker T, Denecke T, Steffen I, Misch D, Schönberger S, Plotkin M, Ruf J, Furth C, Stöver B, Hautzel H, Henze G, Amthauer H. Positron emission tomography for staging of pediatric sarcoma patients: results of a prospective multicenter trial. J Clin Oncol. 2007 Dec 1;25(34):5435-41.

14) Kushner BH, Laquaglia MP, Gerald WL, Kramer K, Modak S, Cheung NK. Soliary relapse of desmoplastic small round cell tumor detected by positron emission tomography/computed tomography. J Clin Oncol. 2008 Oct 20;26(30):4995-6

15) Gautam U, Srinivasan R, Rajwanshi A, Bansal D, Marwaha RK.  Comparative evaluation of flow-cytometric immunophenotyping and immunocytochemistry in the categorization of malignant small round cell tumors in fine-needle aspiration cytologic specimens. Cancer. 2008 Dec 25;114(6):494-503.

16) Pohar-Marinsek Z.  Difficulties in diagnosing small round cell tumours of childhood from fine needle aspiration cytology samples. Cytopathology. 2008 Apr;19(2):67-79.

17) Spunt SL, Skapek SX, Coffin CM.  Pediatric nonrhabdomyosarcoma soft tissue sarcomas. Oncologist. 2008 Jun;13(6):668-78.

18) Tuveson DA, Fletcher JA.  Signal transduction pathways in sarcoma as targets for therapeutic intervention. Curr Opin Oncol. 2001 Jul;13(4):249-55.

19) Scharnhorst V, van der Eb AJ, Jochemsen AG.  WT1 proteins: functions in growth and differentiation. Gene. 2001 Aug 8;273(2):141-61.

20) Murphy AJ, Bishop K, Pereira C, Chilton-MacNeill S, Ho M, Zielenska M, Thorner PS.   A new molecular variant of desmoplastic small round cell tumor: significance of WT1 immunostaining in this entity. Hum Pathol. 2008 Dec;39(12):1763-70.

21) Yan P, Coindre JM, Benhattar J, Bosman FT, Guillou L. Telomerase activity and  human telomerase reverse transcriptase mRNA expression in soft tissue tumors: correlation with grade, histology, and proliferative activity. Cancer Res. 1999 Jul 1;59(13):3166-70.

22) Kim J, Lee JM, Branton PE, Pelletier J. Modification of EWS/WT1 functional properties by phosphorylation. Proc Natl Acad Sci U S A. 1999 Dec 7;96(25):14300-5.

23) Wong JC, Lee SB, Bell MD, Reynolds PA, Fiore E, Stamenkovic I, Truong V, Oliner JD, Gerald WL, Haber DA.  Induction of the interleukin-2/15 receptor beta-chain by the EWS-WT1 translocation product. Oncogene. 2002 Mar 27;21(13):2009-19.

24) Lee SB, Kolquist KA, Nichols K, Englert C, Maheswaran S, Ladanyi M, Gerald WL, Haber DA.   The EWS-WT1 translocation product induces PDGFA in desmoplastic small round-cell tumour.  Nat Genet. 1997 Nov;17(3):309-13.

25) Ito E, Honma R, Imai J, Azuma S, Kanno T, Mori S, Yoshie O, Nishio J, Iwasaki H, Yoshida K, Gohda J, Inoue J, Watanabe S, Semba K.  A tetraspanin-family protein, T-cell acute lymphoblastic leukemia-associated antigen 1, is induced by the Ewing's Sarcoma-Wilms' tumor 1 fusion protein of desmoplastic small round-cell tumor. Am J Pathol. 2003 Dec;163(6):2165-72.

26) Li H, Smolen GA, Beers LF, Xia L, Gerald W, Wang J, Haber DA, Lee SB. Adenosine transporter ENT4 is a direct target of EWS/WT1 translocation product and is highly expressed in desmoplastic small round cell tumor. PLoS ONE. 2008 Jun 4;3(6):e2353.

27) Rachfal AW, Luquette MH, Brigstock DR. Expression of connective tissue growth  factor (CCN2) in desmoplastic small round cell tumour. J Clin Pathol. 2004 Apr;57(4):422-5.

28) Tirado OM, Mateo-Lozano S, Notario V. Rapamycin induces apoptosis of JN-DSRCT-1 cells by increasing the Bax : Bcl-xL ratio through concurrent mechanisms dependent and independent of its mTOR inhibitory activity. Oncogene. 2005 May 5;24(20):3348-57.

29) Dimitrakopoulou-Strauss A, Hohenberger P, Ströbel P, Marx A, Strauss LG. A recent application of fluoro-18-deoxyglucose positron emission tomography, treatment monitoring with a mammalian target of rapamycin inhibitor: an example of a patient with a desmoplastic small round cell tumor. Hell J Nucl Med. 2007 May-Aug;10(2):77-9.

30) Bisogno G, Ferrari A, Rosolen A, Alaggio R, Scarzello G, Garaventa A, Arcamone G, Carli M. Sequential intensified chemotherapy with stem cell rescue for children and adolescents with desmoplastic small round-cell tumor. Bone Marrow Transplant. 2009 Oct 5.

31) Suvà ML, Riggi N, Stehle JC, Baumer K, Tercier S, Joseph JM, Suvà D, Clément V, Provero P, Cironi L, Osterheld MC, Guillou L, Stamenkovic I. Identification of cancer stem cells in Ewing's sarcoma. Cancer Res. 2009 Mar 1;69(5):1776-81. Epub  2009 Feb 10.

32) Visvader JE, Lindeman GJ. Cancer stem cells in solid tumours: accumulating evidence and unresolved questions. Nat Rev Cancer. 2008 Oct;8(10):755-68.

33) Rosen JM, Jordan CT. The increasing complexity of the cancer stem cell paradigm. Science. 2009 Jun 26; 324(5935): 1670-3.

34) Goodman KA, Wolden SL, La Quaglia MP, Kushner BH. Whole abdominopelvic radiotherapy for desmoplastic small round-cell tumor. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2002 Sep 1;54(1):170-6.

35) Adamson PC, Blaney SM, Widemann BC, Kitchen B, Murphy RF, Hannah AL,  Cropp GF, Patel M, Gillespie AF, Whitcomb PG, Balis FM.  Pediatric phase I trial and pharmacokinetic study of the platelet-derived growth  factor (PDGF) receptor pathway inhibitor SU101. Cancer Chemother Pharmacol. 2004 Jun;53(6):482-8.

36) Chow LQ, Eckhardt SG. Sunitinib: from rational design to clinical efficacy. J  Clin Oncol. 2007 Mar 1;25(7):884-96.

37) George S, Merriam P, Maki RG, Van den Abbeele AD, Yap JT, Akhurst T, Harmon DC, Bhuchar G, O'Mara MM, D'Adamo DR, Morgan J, Schwartz GK, Wagner AJ, Butrynski JE, Demetri GD, Keohan ML. Multicenter phase II trial of sunitinib in the treatment of nongastrointestinal stromal tumor sarcomas. J Clin Oncol. 2009 Jul 1;27(19):3154-60. Epub 2009 May 18.

38) Bond M, Bernstein ML, Pappo A, Schultz KR, Krailo M, Blaney SM, Adamson PC.  A phase II study of imatinib mesylate in children with refractory or relapsed solid tumors: a Children's Oncology Group study. Pediatr Blood Cancer. 2008 Feb;50(2):254-8.

39) http://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00417807

40) http://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00563680

41) Fine RL, Shah SS, Moulton TA, Yu IR, Fogelman DR, Richardson M, Burris HA, Samuels BL, Assanasen C, Gorroochurn P, Hibshoosh H, Orjuela M, Garvin J, Goldman FD, Dubovsky D, Walterhouse D, Halligan G.  Androgen and c-Kit receptors in desmoplastic small round cell tumors resistant to chemotherapy: novel targets for therapy. Cancer Chemother Pharmacol. 2007 Mar;59(4):429-37.

42) Engel, K and Wang, J.  Interaction of Organic Cations with a Newly Identified Plasma Membrane Monoamine Transporter.  Mol Pharmacol 2005 68:1397–1407.

43) Black, SA and Trackman, PC.  Transforming Growth Factor-b1 (tGFb1) Stimulates Connective Tissue Growth Factor (CCN2/CTGF) Expression in Human Gingival Fibroblasts Through a RhoA-independent, Rac1/Cdc42-dependent Mechanism.  J Biol Chem 2008 283(16):10835-10847.

44) Modak S, Gerald W, Cheung NK.  Disialoganglioside GD2 and a novel tumor antigen: potential targets for immunotherapy of desmoplastic small round cell tumor.  Med Pediatr Oncol. 2002 Dec;39(6):547-51.

45)  http://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00047372

46) http://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00436657

47) Aguilera D, Hayes-Jordan A, Anderson P, Woo S, Pearson M, Green H.  Outpatient and home chemotherapy with novel local control strategies in desmoplastic small round cell tumor. Sarcoma. 2008; 2008:261589.

48) Hayes-Jordan A, Anderson P, Curley S, Herzog C, Lally KP, Green HL, Hunt K, Mansfield P.  Continuous hyperthermic peritoneal perfusion for desmoplastic small round cell tumor. J Pediatr Surg. 2007 Aug;42(8):E29-32.

 

Le informazioni contenute in SarcomaHelp.org sono riportate così come fornite a puro scopo divulgativo. Non devono essere intese come consigli medici e non si sostituiscono alla consultazione di operatori sanitari qualificati

  • Figura 1
    FIGURA 1: A. Un " Nodulo di Suor Mary Joseph," si manifesta con arrossamento e tumefazione dell’ombelico. B. Immagine TC di una grossa massa pelvica, risultata essere un DSRCT alla biopsia. C. TC addome dello stesso paziente che rivela diverse lesioni epatiche ipodense suggestive per metastasi.
  • Figura 2
    FIGURA 2: A. Microfotografia a basso ingrandimento di un DSCRT che mostra bande caratteristiche di materiale collagenico che separano nidi di piccole cellule rotonde blu. B. Una osservazione a maggiore risoluzione dello stesso tumore mostra nuclei ipercromici, cromatina condensata e figure mitotiche. C. Il DSRCT si colora diffusamente con CD99 (materiale marrone). D. Immunoistochimica con anti-desmina mostra la caratteristica colorazione puntinata.